“Una forza da alcuna ragion colorata”: diritto, giuristi e potere costituente nel "Decameron"

Auteurs

  • Alberto Vespaziani Università del Molise (UNIMOL)

DOI :

https://doi.org/10.21119/anamps.32.307-332

Mots-clés :

"Decameron", modernità, costituzionalismo, potere costituente, stato di eccezione.

Résumé

Questo saggio presenta il Decameron di Giovanni Boccaccio come un testo classico della letteratura che contiene fondamentali anticipazioni e innovazioni delle categorie politiche della modernità: il contrattualismo, il potere costituente, la deliberazione costituzionale, la retorica ed il rapporto con la Fortuna. Il contributo procede in tre parti: dapprima riassume la dimensione giuridica ed europea del Decameron, nella seconda parte evidenzia temi giuridici e personaggi istituzionali narrati nelle novelle, infine analizza l’introduzione dell’opera in cui si evidenziano sia il tema politico-costituzionale del nuovo inizio della comunità, sia l’archetipo collettivo della peste, come grande metafora dello stato di eccezione.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Biographie de l'auteur

Alberto Vespaziani, Università del Molise (UNIMOL)

Professore associato di Diritto pubblico comparato, Università del Molise.

Références

AA.VV. Fortuna e traduzioni del Decameron in Europa. Atti del trentacinquesimo convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica. Padova: Il Poligrafo, 2008.

ALLASIA, C. (a cura di). Il “Decameron” nella letteratura europea. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.

BARSELLA, S. Boccaccio, i tiranni e la ragione naturale. Heliotropia, v. 12-13, p. 131-163, 2015-2016. Disponibile in: <http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/heliotropia/12/barsella.pdf>.

BATTAGLIA RICCI, L. Diritto e Letteratura, Il Caso Boccaccio. In: DE CAMILLI, D. (a cura di). Studi di onomastica e letteratura: offerti a Bruno Porcelli. Pisa-Roma: Gruppo Editoriale Internazionale, 2007.

BATTAGLIA RICCI, L. Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore. Ravenna: Longo Angelo, 2013.

BIONDI, M. Boccaccio e Machiavelli: occasioni di lettura. Fano: Helicon, 2014.

BOCCACCIO, G. Decameron (a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano), Milano: Rizzoli, 2017.

BRANCA, V. Boccaccio protagonista nell'Europa letteraria e artistica fra tardo medioevo e rinascimento. Cuadernos de Filología Italiana, edição especial, p. 21-37, 2001. Disponibile in: <http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/download/CFIT0101220021A/17446>.

BRANCA, V. Una Chiave di Lettura per il Decameron. In: BOCCACCIO, G. Decameron. Torino: Einaudi, 1992. p. VIII-XXXIX.

CAPPELLETTI, C. “Sotto certa legge ristretti ragionato abbiamo”. Ethos e Nomos nel Decameron. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, v. LXXVI-LXXVII, p. 435-459, 2004.

CONETTI, M. Il collasso dell’ordine giuridico e il diritto naturale nel Decameron. Heliotropia, v. 12-13, p. 105-130, 2015-2016. Disponibile in: <http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/heliotropia/12/porta-casucci.pdf>.

COVER, R. Nomos e narrazione. Trad. Marco Goldoni. Torino: Giappichelli, 2008.

COVER, R. Nomos e narração. Anamorphosis – Revista Internacional de Direito e Literatura, n. 2, v. 2, p. 187-268, 2016. Disponibile in: <http://rdl.org.br/seer/index.php/anamps/article/view/299/pdf>.

DOERING, P. C. Madonna Filippa chiamata in giudizio. Diritto naturale e diritto positivo nel Decameron. In: FERRACIN A.; VENIER M. (a cura di). Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Ettore Branca. Udine: Forum, 2014. p. 435-448.

DOTTI, U. Storia degli Intellettuali d’Italia. Roma: Editori Riuniti, 1997.

FIORILLA, M. Introduzione a G. Boccaccio. In: BOCCACCIO, G. Decameron. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011. p. XIII-LIX.

GROSSI, P. L’Europa del diritto. Roma-Bari: Laterza, 2007.

GROSSI, P. L’Ordine Giuridico Medievale. Roma-Bari: Laterza, 2011.

KANNOWSKI, B. Giovanni Boccaccio und die Juristerei. Rechtshistorische Aspekte des Dekameron. In: HERMANN, H.G.; GUTMANN, T. (Hgs.). Von des Leges Barbarorum bis zum ius barbarum des Nationalsozialismus: Festschrift für Hermann Nehlsen zum 70. Geburtstag. Wien-Köln-Weimar: Böhlau, 2008. p. 48-59.

KELSEN, H. Lo Stato in Dante. Roma: Mimesis, 2017.

LESSING, G. E. Nathan il Saggio. Milano: Garzanti, 2016.

MANNI, P. La Lingua di Boccaccio. Bologna: Il Mulino, 2016.

MASTROMINICO, G. Diritto e Letteratura. Dissapori medievali e moderni. Napoli: Editoriale Scientifica, 2017.

MAZZOTTA, G. The Word at Play in Boccaccio’s Decameron. Princeton: Princeton University Press, 1986.

PENNA, M. La Parabola dei Tre Anelli e la Tolleranza nel Medio Evo. Torino: Gheroni, 1952.

SHERBERG, M. The Governance of Friendship. Law and Gender in the Decameron. Ohio: Ohio State University Press, 2011.

SLOTERDIJK, P. Che cosa è successo nel XX secolo? Torino: Bollati Boringhieri, 2017.

SURDICH, L. Boccaccio. Bologna: Il Mulino, 2008.

Publiée

2017-12-30

Comment citer

VESPAZIANI, A. “Una forza da alcuna ragion colorata”: diritto, giuristi e potere costituente nel "Decameron". ANAMORPHOSIS – Revue internationale de droit et littérature, Porto Alegre, v. 3, n. 2, p. 307–332, 2017. DOI: 10.21119/anamps.32.307-332. Disponível em: https://periodicos.rdl.org.br/anamps/article/view/407. Acesso em: 3 avr. 2025.

Numéro

Rubrique

Artigos